Spettacoli

Il Mosaico è progettazione e realizzazione di spettacoli di teatro e teatro di figura, narrazioni in musica, letture animate rivolte a bambini, ragazzi e adulti.

IL VERME IN FONDO ALLA FILA

IL VERME IN FONDO ALLA FILA

Una carrellata di racconti in musica incentrati sulla figura del perdente, dove filosofia e ironia si incontrano per dare vita a scene grottesche e surreali, alla ricerca di una verità soggettiva.

Attore: Alfonso Cuccurullo

Musica: Federico Squassabia

Dai 4 anni

Durata: 60 minuti ca.

Esigenze Tecniche: impianto audio e due luci piazzate (da definire con il committente). 

Per informazioni: Ilmosaicoeventi@gmail.com

 

VERTIGO

VERTIGO

Spettacolo di narrazione in cui voce e musica si intrecciano.Lo stile è un modo abituale di agire, di comportarsi, di esprimersi, di vivere: è qualcosa che lascia una traccia inconfondibile della nostra identità.Quando un narratore e un musicista non riescono a decidere con quale stile affrontare una storia il risultato è un vertiginoso e folle ESERCIZIO DI STILE. Un giro sulle montagne russe dove la musica racconta e le parole suonano, dove la stessa storia incontra 13 diversi narratori e 13 stili musicali: blues, hip hop, jazz, rock, lirico, tango...

Attore: Alfonso Cuccurullo

Musica: Federico Squassabia

Età consigliata 11-14 anni.

Durata: 60 minuti ca.

Esigenze Tecniche: impianto audio e due luci piazzate (da definire con il committente). 

Per informazioni: Ilmosaicoeventi@gmail.com

DAL SILENZIO NASCONO STORIE

DAL SILENZIO NASCONO STORIE

Raccolta di racconti nata proprio dal silenzio della quarantena, racconti che ora sono pronti a brillare nell’ascolto di tutti noi.

Attore: Alfonso Cuccurullo

Musica: Federico Squassabia

Dai 4 anni

Durata: 55 min.

Esigenze tecniche: impianto audio e due luci piazzate (da definire con il committente)

Per informazioni: Ilmosaicoeventi@gmail.com

L'APPUNTAMENTO DEL SIGNOR NESSUNO

L'APPUNTAMENTO DEL SIGNOR NESSUNO

Spettacolo di Narrazione, Lavagna Luminosa e Musica dal vivo. Si può raccontare ai bambini il viaggio intenso dell’amore? La risposta è sì! Parole, illustrazioni e musica descrivono il tormento, l’aspettativa, le strategie che il nostro cuore mette in campo nella spasmodica attesa del primo appuntamento. Una girandola di emozioni accarezzano il protagonista di questa storia, passando dall'ironia, alla tensione alla poesia. Un inno alla speranza!

Alfonso Cuccurullo, narrazione

Vito Baroncini, lavagna luminosa

Federico Squassabia, musica

Durata 50 minuti 
Dai 4 anni 

Esigenze tecniche: è necessario il buio. Amplificazione e posizionamento della lavagna luminosa da definire con il committente. 

Per informazioni: Ilmosaicoeventi@gmail.com

 

TUSITALA!

TUSITALA!

Nella lingua Samoana, “Tusitala” significa inventore di storie, narratore e scrittore. Curiosamente è anche il nome di un ragno, che tesse la tela come se fosse una trama narrativa e possiede 4 paia di occhi, sempre attenti ad osservare il mondo circostante. In questo spettacolo, gli occhi del narratore si intrecciano con una ragnatela musicale, dando vita a personaggi e situazioni grottesche dal sapore poetico.

Attore: Alfonso Cuccurullo

Musica: Federico Squassabia

Età consigliate: giovani adulti-adulti

Durata: 60 minuti ca. per incontro

Esigenze tecniche: impianto audio e due luci piazzate (da definire con il committente)

Per informazioni: Ilmosaicoeventi@gmail.com

A Giocare con le Storie. Da Rodari a Friot (e ritorno)

A Giocare con le Storie. Da Rodari a Friot (e ritorno)

A GIOCARE CON LE STORIE. DA RODARI A FRIOT (E RITORNO)

Spettacolo di Letture e narrazioni di / con Alessia Canducci e Alfonso Cuccurullo - voci narranti, Federico Squassabia - al pianoforte

Nel centenario della nascita del grande Gianni Rodari, desideriamo celebrarne il pensiero e la produzione letteraria attraverso la lettura ad alta voce di rime, filastrocche, poesie e racconti brevi, che tanto hanno influenzato la scrittura di altri autori molto cari ai bambini. In particolare abbiamo scelto di trovare elementi simili e dissimili nella scrittura di Bernard Friot, autore che amiamo. Ne nasce un viaggio ironico, a tratti disincantato, e al tempo stesso profondo che spazia dalle filastrocche alle poesie, ai racconti brevi. Un’antologia dei brani più suggestivi dei due autori, che ci interroga sull'importanza dell'immaginazione, dell'infanzia, dell'ascolto, in dialogo costante con le note di un pianoforte.

Attori: Alfonso Cuccurullo e Alessia Canducci

Musica: Federico Squassabia

Durata 55min.ca.

Dai 6 anni

Esigenze tecniche: impianto audio e tre luci piazzate (da definire con il committente).

Per informazioni: Ilmosaicoeventi@gmail.com

ALL'OMBRA DELLA GOVERNANTE

ALL'OMBRA DELLA GOVERNANTE

Un viaggio surreale tra personaggi e ambientazioni noir. Assassini, armi del delitto e Enigmi si svilupperanno in una scala a chiocciola fatta di brividi e risate. La musica sarà la compagna inquietante di questa avventura.

Attore: Alfonso Cuccurullo

Musica: Federico Squassabia

Durata: 60 minuti ca.

Età consigliata: 8-13 anni

Esigenze tecniche: impianto audio e due luci piazzate (da definire con il committente).

Per informazioni: Ilmosaicoeventi@gmail.com

CHIUDETE QUELL'ARMADIO

CHIUDETE QUELL'ARMADIO

Meglio chiudere bene quell’armadio perchè di notte....c’è una fila di mostri scorbutici, papere assassine e lupi mannari pronti a terrorizzare orsetti e coperte a ritmo di musica! Ma è davvero tutto così spaventoso? Oppure è solo la nostra immaginazione...

Attore: Alfonso Cuccurullo

Musica: Federico Squassabia

Durata: 50 minuti ca.

Età consigliata: 3-6 anni

Esigenze tecniche: impianto audio e due luci piazzate ( da definire con il committente).

Per informazioni: Ilmosaicoeventi@gmail.com

DANNATISSIMO DANTE

DANNATISSIMO DANTE

Una lezione spettacolo per tradurre l’Inferno

 ‘Alle parole come alle note è necessario dare corpo e voce, respiro e sguardo, immediatezza e presenza: l'orecchio è la sede del sublime.’ Rita Valentino Merletti, in Perlaparola, bambini e ragazzi nelle stanze della poesia, Chiara Carminati, ed. Equilibri

Due attori al cospetto del Sommo Poeta, e della sua “Divina Commedia”. Il confronto con un linguaggio che non è quello attuale, e con una opera gigantesca, colossale, mastodontica e famosissima che tutti conoscono ma, in fondo, pochi hanno letto e ascoltato. Da dove si può incominciare? Dal suono dei versi e delle anime? Dalla struttura? Dai motivi che hanno spinto Dante a scriverla? Dalla sua narrazione? E con quale audacia leggeranno i versi per evocarne l’immaginario? Alessia e Alfonso danno vita ad un’ora di infusione totale nell’Inferno dantesco per avvicinare chi sa di non conoscerlo e riaccendere la memoria di chi ne ha sbiaditi ricordi. Lettura e narrazione si alternano per meglio tradurre suoni ed atmosfere, e dare corpo, voce, immediatezza e presenza all’Inferno, soddisfacendo orecchio e animo. E per scoprire insieme se Dante sia ancora figlio del nostro tempo ed eternamente attuale.

La musica

Il valore aggiunto della musica dal vivo ha funzione evocativa e drammaturgica: la musica e il musicista diventano co-protagonisti del lavoro di traduzione. La domanda ‘Che musica è adatta a rappresentare una atmosfera infernale?’ accompagna alcuni momenti dell’interazione con il pubblico e diventa occasione per approfondire la relazione tra il suono e ritmo della parola e della musica.

Attori: Alfonso Cuccurullo e Alessia Canducci

Musica: Federico Squassabia

Durata 1h ca.

Dai 12 anni

La lezione spettacolo cambia modi e temi in base all’età del pubblico e dei contesti. 

Esigenze tecniche: impianto audio e tre luci piazzate ( da definire con il committente).

Per informazioni: Ilmosaicoeventi@gmail.com

 

DUELLO ALL’ULTIMA PAGINA

DUELLO ALL’ULTIMA PAGINA

Uno spettacolo- incontro tra due performers delle storie e della letteratura per ragazzi che si incontrano per la prima volta sul palco.

Alfonso e Susi si “sfideranno” a suon di fiabe classiche e non, albi illustrati e Silent books, divertendosi a mescolare i loro mondi e il loro modi di raccontare attraverso i suoni, la mimica, le parole e i silenzi.

Il pubblico sarà travolto in uno spettacolo piena di energia, ironia e creatività.Attori: Alfonso Cuccurullo e Susi Danesin

Durata: 1h circa                                                                 

Dai 4 anni

Esigenze tecniche: impianto audio e due luci piazzate (da definire con il committente)

 

Per informazioni: Ilmosaicoeventi@gmail.com

LEGGIAMO NOTE E SUONIAMO PAROLE

LEGGIAMO NOTE E SUONIAMO PAROLE

Letture in musica tratte dalla bibliografia nazionale di Nati per Leggere. Suggestioni per ispirare l’utilizzo degli albi illustrati e della musica come strumenti di interazione e di contatto tra il mondo del bambino e quello dell’adulto.

Attore: Alfonso Cuccurullo

Musica: Federico Squassabia

Età consigliata: 0-6 anni.

Durata: 45 minuti ca.

Esigenze tecniche: impianto audio e due luci piazzate (da definire con il committente)

Per informazioni: Ilmosaicoeventi@gmail.com

LETTURE A FIL DI VOCE

LETTURE A FIL DI VOCE

Le narrazioni proposte presentano elementi che facilitano l’interazione adulto-bambino per un avvicinamento morbido alla lettura e al libro. La condivisione e il piacere della lettura sono gli elementi fondamentali per un approccio al libro piacevole e duraturo. Tutte le proposte nascono da bibliografie ragionate per tematiche che comprendono libri nuovi e libri imprescindibili. Di seguito le proposte di letture:

-STORIE A TESTA IN GIU’: storie strampalate, ironiche e divertenti

-IL CIELO E’ DI TUTTI: quando le differenze sono una ricchezza? letture per valorizzare la diversità e la differenza.

-ATTENTI AI LUPI: storie tratte dalla tradizione, dalle fiabe classiche e non solo per stregare gli ascoltatori e non far dormire sonni tranquilli.

-L’ONDA PULITA: storie sul mare e il rispetto della natura per sensibilizzare i bambini scegliendo linguaggi e voci giocose.

-LA GRANDE AZZUFFATA: zuffe, conflitti, litigi e contrasti dal punto di vista dei bambini.

-ANGOLI DI-VERSI: come trasmettere l’amore per la poesia? Attraverso storie in cui la poesia si vive sulla pelle.

-PER CHI BATTE IL CUORE?: letture per comprendere il magico mondo dei sentimenti per permettere di sperimentare e riconoscere sentimenti autentici tra le pagine di albi e storie illustrate -

ROSA BIANCA E ALTRE STORIE: narrazione basato sul tema della shoah liberamente tratto da “Rosa Bianca” di Innocenti e da altre storie su questa tematica.

Attore: Alfonso Cuccurullo

Dai 6-12 anni

Durata: 60 minuti ca.

 

Per informazioni: Ilmosaicoeventi@gmail.com

LIBRI ALL'ANGOLO

LIBRI ALL'ANGOLO

Sul ring diversi generi letterari e musicali ad affrontarsi in un incontro senza esclusione di colpi. Classici e novità del panorama letterario per ragazzi, accompagnati da colonne sonore originali, guideranno l’ascoltatore in un avvincente percorso narrativo-musicale.

Attore: Alfonso Cuccurullo

Musica: Federico Squassabia

Età consigliate: 8/10 anni, 11/14, 15/18 anni

Durata: 60 minuti ca. per incontro

Esigenze tecniche: impianto audio e due luci piazzate (da definire con il committente)

Per informazioni: Ilmosaicoeventi@gmail.com

SQUASSARULLO

SQUASSARULLO

SQUASSARULLO!

Una serie di video di letture in musica realizzato in collaborazione con la CIOPI LOGOS EDIZIONI #ILLUSTRATI #logosedizioni

logo Mosaico